+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Benvenuti nel tragico mondo del bail-in
07/08/2021

By: gestione

Benvenuti nel tragico mondo del bail-in

Tratto da Lettera43

Che il bail-in entrasse in vigore il primo gennaio 2016 era noto, ma che mi venisse ricordato poche ore prima che il nuovo anno arrivasse mi sembrava strano.
31 dicembre, ore 19,30 circa, in auto con la mia famiglia per andare al cenone di Capodanno.
Squilla il cellulare, in arrivo una telefonata da un numero che non corrisponde ad alcun nominativo nella mia rubrica.
LA TELEFONATA DI ARNALDO UNCINI. Dall’altro lato del telefono una voce distinta ma nervosa mi riferisce, subito dopo avermi chiesto conferma se ero l’autore di Io vi accuso, che «il libro è davvero scritto male e pieno di menzogne e che i 14 euro del costo sono stati soldi buttati».
Fermo restando il sacrosanto diritto di critica, rispondo che sono dispiaciuto per lui visto che probabilmente gli ho rovinato il cenone. Quindi gli consiglio di rivenderlo a una bancarella per recuperare parte della spesa.
Dietro mia sollecitazione, prima di salutarci in modo sarcastico ma educato, lui mi dice di chiamarsi Arnaldo Uncini e di venire da Jesi (Ancona).
UNA BANCA POCO SOLIDA. Riprendo senza alcuna reazione la guida dell’auto quando mia figlia, che aveva ascoltato l’intera conversazione, dopo breve ricerca su Google mi fa notare che a tali nome e cognome corrisponde un ruolo: il vice direttore generale della Banca di Credito Cooperativo di Filottrano.
Il giorno dopo faccio un po’ di ricerche e analisi che sicuramente non avrei mai fatto se non “sollecitato” dal signor Ulcini, che ringrazio: rilevo che si tratta di una banca di 18 filiali presenti nelle province di Ancona e Macerata e che, a seguito della fusione per incorporazione della piccola Cassa Rurale ed Artigiana di Camerano, presenta preoccupanti indici di solidità patrimoniale, tra i peggiori dell’intero sistema bancario.
Un Cti del 2,9% quando la soglia minima prevista dalla Bce per le banche italiane è del 10,50%.

/

Non solo. Quella banca pochi mesi fa ha emesso e collocato un prestito obbligazionario di 25 milioni di euro a cinque anni al tasso, sicuramente non appetibile, dell’1,75% (un Btp stessa scadenza rende circa 0,7% ) precisando nel prospetto informativo che il prestito obbligazionario non è assistito dal Fondo di Garanzia dei depositanti del credito Cooperativo e che è stata richiesta (ma poi ottenuta?) la garanzia del Fondo dei portatori di titoli obbligazionari emessi dalle Bcc, che comunque assicura un impegno massimo di 103.291,38 euro nei confronti di ciascun possessore.
SERVE INFORMAZIONE SUI RISCHI. Un titolo molto illiquido (difficile da vendere, men che meno alla banca stessa che dichiara di non assumersi l’onere del riacquisto), tra l’altro non quotato (non ci sono scambi ufficiali) e senza alcun “rating”. La banca invita gli investitori a prendere attenta visione del prospetto informativo al fine di comprendere i fattori di rischio connessi alla sottoscrizione della obbligazione.
Ora mi chiedo: i sottoscrittori sono tutti consapevoli dei rischi che stanno correndo? Sono stati tutti “profilati” correttamente? Bankitalia ha effettuato i giusti controlli sulla patrimonializzazione della banca? E la Consob, quando ha approvato il prospetto informativo, ha preso atto di tale situazione?
IL CITTADINO DEVE FARSI DOMANDE. I miei sono semplici interrogativi per sviluppare una riflessione (così come accetto la riflessione del signor Ulcini in merito alla qualità del mio libro) che, visto l’ormai dilagante fenomeno delle piccole banche “a rischio”, il cittadino-lettore deve sicuramente porsi.
Così come un autore è soggetto al controllo dei propri lettori che valutano (soprattutto attraverso le vendite) la qualità dei suoi libri, anche i clienti di una banca hanno bisogno di sviluppare un pensiero critico per prendere le giuste decisioni prima che poi sia troppo tardi.
Se le domande in questione daranno risposte positive, restituirò ben volentieri i 14 euro al signor Ulcini. Ma se così non fosse (qualche “precedente” dell’ultima ora soprattutto nelle Marche c’è) allora saremo ben contenti di aver fatto la giusta informazione.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca