+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Non fidatevi della stretta di mano delle banche
09/09/2020

By: gestione

Non fidatevi della stretta di mano delle banche

Ma quale gesto nobile. Non conta nulla. Clienti fregati senza un minimo di dignit?. (tratto da Lettera43)

Piccola e simpatica lezione di semiotica sulla stretta di mano.
Sì, perché sempre più spesso mi imbatto in imprenditori increduli che arrivano nel mio studio di consulenza sempre meravigliati dell’inaspettato, inatteso, impensato comportamento della banca e di chi la rappresenta.
LEZIONI IMPARATE? Certo. Ma la meraviglia è anche mia perché, a meno che non si sia vissuto su Marte negli ultimi sette anni, qualche spiegazione “tecnica” a voi, cari cittadini-lettori, è stata pur data.
Qualche interpretazione e chiarimento in merito alle cause (Basilea 2, credit crunch, crisi di liquidità) che hanno determinato quei criteri di ragionamento sono stati forniti.
Basta leggere anche solo questa rubrica per rendersene conto.
Ma questa volta parliamo di altro.
MACCHÉ GENTILUOMINI. Lo studio di un gesto come la stretta di mano è fondamentale per dare poi a quel segno la giusta interpretazione.
Solitamente suggella un accordo tra gentiluomini, tanto che spesso sentiamo banalmente ripetere che «nei tempi passati» bastava solo quello.
Purtroppo per molti cittadini (e per la mia esperienza professionale soprattutto piccoli imprenditori) nel loro rapporto con la banca quel gesto che sostituisce carte, contratti e inchiostro è ancora maledettamente valido.
UN PATTO DI NOBILTÀ. La stretta di mano ha origini antichissime e nacque, apparentemente, come modo di far verificare che non si possedessero armi.
Un gesto di pace insomma, nobile. Da questo uso si è giunto al saluto come lo conosciamo noi, ma ha mantenuto quel sapore di nobiltà, un senso alto di “patto”.
Tanto da far coniare il proverbiale «Basta una stretta di mano».
IN FINANZA VALE ZERO. Già, ma vi starete chiedendo il perché di tutto questo preambolo.
In un mondo come quello della finanza, dove circolano milioni di euro sporchi, dove gli interessi e il profitto “non etico” sono la norma, il gesto della stretta di mano (e per estensione la rassicurazione verbale, la parola data) non conta nulla.Il bancario è sempre pronto a tradire il clienteDare la mano diventa il primo e fondamentale modo di conoscere chi si ha di fronte.
Non conta niente perché in banca viene sconfessato dai dirigenti, quadri e impiegati senza un minimo di dignità in nome di un sempre sopraggiunto «ordine dall’alto»; viene rinnegata la parola (promessa) data in virtù di un accordo scritto che fino a pochi secondi prima era «pura formalità» (verba volant, scripta manent).
Stringere una mano è un atto formale e sostanziale, è la prima presentazione, il mezzo con il quale si afferma la propria identità.
UN PUGNO DI MOSCHE. Chi si dimentica di aver stretto un patto così, senza neanche la giustificazione di una condizione impareggiabile sopraggiunta (che non approviamo, ma potremmo, forzando un po’, giustificare) tradisce la nobiltà del gesto e, oggi come in passato, viene “pesato” per quello che è, rischiando così di rimanere con un pugno di mosche in mano.
E allora è tutto chiaro? Il bancario viene formato affinché fisiologicamente consideri il cliente (è una frase che sentii pronunciare da un dirigente nei miei primi anni di banca) «appartenente o alla categoria di quelli che te lo hanno già messo nel c… oppure a quella di chi te lo vuole mettere nel c…».
NON C’È RISPETTO. Così si allena un bancario, senza una stima di base per il cliente, senza un rispetto sostanziale di chi rappresenta un asset importante del proprio conto economico.
Ma solo onorando una forma che è finalizzata a massimizzare la “spremitura” del correntista.
Anche quando i rapporti si stanno deteriorando. Anzi, proprio in quel momento occorre stare con gli occhi più aperti perché con comportamenti surrettizi e scorretti la banca cerca di sistemare – un po’ prima di comunicare al cliente (soprattutto piccolo imprenditore) che si vuole disimpegnare – alcune irregolarità di cui lo stesso cliente non ha consapevolezza.
SENZA DEONTOLOGIA. Non hanno una deontologia etica e contrariamente alle organizzazioni mafiose (che invece danno valore alla stretta di mano), le banche la sfoderano dopo carte, contratti e inchiostro.
Noi ve lo stiamo dicendo da parecchio.
Perché non abbiamo armi da nascondere e non vogliamo tra i nostri clienti e tra i nostri lettori gente che si dimentica del disvalore di una stretta di mano.
Noi di loro non ci fidiamo, che ci volete fare: siamo gente all’antica.
Chi ha orecchie per intendere, intenda. Alla prossima.

Posted in Imperatore consulting
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Negli investimenti è fondamentale il time, non il timing.

Negli investimenti è fondamentale il time, non il timing.

11/27/2023
Il cambiamento in una piccola azienda: cos'è e come affrontarlo

Il cambiamento in una piccola azienda: cos’è e come affrontarlo

11/20/2023
Indici macroeconomici e livelli di benessere: necessari anche per i piccoli imprenditori

Indici macroeconomici e livelli di benessere: necessari anche per i piccoli imprenditori

11/13/2023
Il segreto per un'imprenditorialità di successo

Il segreto per un’imprenditorialità di successo

11/06/2023
Legge sul sovraindebitamento: esiste ancora?

Legge sul sovraindebitamento: esiste ancora?

10/30/2023
La reinvenzione: un'imposta da pagare per il successo dell'azienda

La reinvenzione: un’imposta da pagare per il successo dell’azienda

10/23/2023
Dollaro: non lasciatevi ingannare dalla sua trappola

Dollaro: non lasciatevi ingannare dalla sua trappola

10/16/2023
Affidiamo il futuro delle imprese ai millennials: ma a una condizione

Affidiamo il futuro delle imprese ai millennials: ma a una condizione

10/09/2023
semplificare con la regola dell'interpretazione più favorevole è a costo zero

Semplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero

10/02/2023
Il capo non è un controllore ma un motivatore per i suoi collaboratori

Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori

09/25/2023
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca