+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il EAM (external asset manager)
07/10/2021

By: account

Il EAM (external asset manager)

figura poco nota ma di grande importanza.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Un passaggio fondamentale nel percorso verso la consapevolezza finanziaria (che è cosa ben diversa dalla educazione finanziaria) è la scelta del consulente finanziario che possa servirvi nel modo più professionale, trasparente e onesto possibile, se volete fare degli investimenti oppure chiedere un finanziamento.
Un passaggio non semplice che richiede una piccola analisi psicologica della persona che vi troverete di fronte. Si tratta, in sostanza, di osservare i modelli mentali con cui i venditori di prodotti finanziari approcciano il cliente.Nel nostro paese conosciamo bene due figure:

  • il consulente bancario che troviamo allo sportello. Sono quelli che svolgono i propri compiti sulla base di un contratto di lavoro dipendente, quindi percepiscono uno stipendio fisso mensile eventualmente incrementato dai bonus legati alle campagne di incentivazione per la vendita di determinati prodotti che, come ho già detto, vengono decise dai top manager delle banche. In altri termini, questo tipo di consulente si ritrova costretto a eseguire gli ordini di scuderia per evitare ulteriori pressioni o, peggio, trasferimenti in altre filiali.
  • il consulente finanziario (ex promotore finanziario) di cui abbiamo parlato la settimana scorsa

Esiste, però, un’altra figura di cui nel nostro paese si parla poco. È, invece, molto diffusa in Svizzera e nei Paesi anglosassoni, dove è noto come “external asset manager” (gestore patrimoniale esterno).Lavora per una Società di Gestione del Risparmio (SGR), la cui attività principale è la gestione dei portafogli. Le SGR sono di fatto i fornitori di prodotti finanziari delle banche, le quali poi li rivendono a costo maggiorato ai loro clienti.Non tutti sanno che queste società gestiscono sia i fondi d’investimento sia i portafogli dei clienti, direttamente e in maniera indipendente.Per la tutela dei patrimoni dei loro clienti, i gestori esterni si avvalgono comunque delle banche, che però accettano di essere soltanto depositarie (cioè guadagnano una piccola percentuale sulle somme in custodia ma non entrano nel merito della gestione).Praticamente, rivolgendosi al gestore che lavora per queste società il cliente accorcia la filiera e si rapporta direttamente con il “produttore”, come se fosse lui stesso un soggetto professionale o istituzionale, e quindi risparmiando costi e guadagnando in personalizzazione. Essendo il primo anello della catena della distribuzione finanziaria, il gestore esterno indipendente non viene pagato dai prodotti, ma applica in chiaro le sue commissioni al cliente per creare una gestione personalizzata. I consulenti finanziari delle SGR possono dunque concentrarsi sulle esigenze del cliente, grazie all’indipendenza della società per cui operano.Ma siccome gli squali sono sempre dietro l’angolo, vi conviene sempre fare una analisi costi-benefici del servizio proposto dal EAM, da confrontare con la stessa offerta da parte della vostra banca (anche dei promotori finanziari)In altri termini, dovete farvi fare un preventivo dei costi dell’offerta (comprensivi delle commissioni bancarie) e poi andare dalla vostra banca e chiedere quanto vi costerebbe all’anno un servizio del genere. Questo vi permetterà di capire immediatamente di che pasta è fatto il EAM a cui vi siete rivolti.Buon ferragosto a tutti!

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca