+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Nel calcio italiano conteranno quattro squadre
07/09/2021

By: account

Nel calcio italiano conteranno quattro squadre

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore e Marco Dambra su il Napolista

Cinque puntate della rubrica “partita doppia”- 3 novembre, 17 novembre, 30 novembre, 26 marzo e 30 marzo – tre mesi di analisi e studi, una caterva di numeri, grafici e modelli per tentare di andare oltre l’emotività, per cercare di essere temporaneamente razionali piuttosto che “ragionare di pancia”.Ma la maggioranza dei tifosi del Napoli (tra cui anche noi) si irrita quando si parla di bilanci, organigrammi e business plan, poiché sostengono che l’unica cosa che davvero conta sono i risultati sportivi.Come dare loro torto, una squadra di calcio dovrebbe avere come obiettivo quello di arrivare più in alto in classifica in campionato e più avanti possibile nelle coppe.Ma le partite si vincono, nella gran parte dei casi, se in squadra si hanno calciatori più bravi degli altri, allenati da uno staff tecnico migliore degli avversari e con una dirigenza in grado di essere sul pezzo in ogni ambito. E per fare tutto ciò occorre che la società abbia la forza economica sufficiente per pagare i cartellini e soprattutto gli stipendi dei tesserati.Pertanto disinteressarsi ai discorsi riguardanti i bilanci non è possibile, a meno che non si voglia essere tifosi superficiali, vivendo la propria passione solo nei 90 minuti di gioco delle partite settimanali.

Serve la certezza della ChampionsLa pioggia di numeri che abbiamo esaminato nelle ultime due puntate ci hanno dato un responso abbastanza chiaro: il Napoli con la certezza di partecipare ogni anno alla Champions League può mantenere il livello di competitività attuale. Ma questa certezza, ahinoi, non c’è se pensiamo che, se il campionato finisse oggi, gli azzurri sarebbero destinati ad un preliminare sulla carta molto complicato.Ritornando al famoso incontro con Fassone, raccontato nella prima puntata, non dimenticherò mai le parole con cui ci salutammo. Il direttore generale mi disse che per colmare la differenza con le squadre di prima fascia necessitavano tre successive qualificazioni in Champions per stabilizzare i ricavi.Senza Champions il Napoli sarebbe costretto ad importanti cessioni per ottenere quelle plusvalenze che andrebbero a coprire la mancanza di questi introiti.Sia in un caso, sia nell’altro, un aumento delle entrate da alcune delle voci che abbiamo esaminato (biglietti e abbonamenti, sponsor vari) darebbero al Napoli la tranquillità di non vivere la mancata partecipazione alla Champions League come un inevitabile ridimensionamento, così come diventerebbero soldi da investire sul miglioramento della qualità della rosa, in caso di qualificazione ai gruppi della Coppa con le “grandi orecchie”.

La mancanza di uno stadio di proprietàResta grave la mancanza di volontà di effettuare degli investimenti per dotarsi di un impianto di proprietà, elemento diventato imprescindibile per entrare nell’elite del calcio europeo, ma che sembra non interessare in alcun modo la proprietà del Napoli. Anche se, ad onore del vero, nel nostro paese i plastici degli stadi rimangono spesso tali per la scarsa managerialità dei dirigenti sportivi ma anche per la ottusità delle burocratiche istituzioni. Giusto per dare un senso a ciò che diciamo, la Juventus ha messo a consuntivo 51 milioni di ricavi da stadio nel 2015-16 contro gli 11 dell’ultimo anno di esercizio con l’Olimpico come stadio di casa.In Italia, al momento ci sono solo tre stadi di proprietà di società (Juventus, Udinese e Sassuolo) che per la costruzione-ristrutturazione e acquisto dei diritti di superficie hanno sostenuto investimenti rispettivamente di 145 milioni, 30 milioni e 6 milioni (ma per il Sassuolo la proprietà è della Mapei del presidente Squinzi)Non dimenticando che Figc e Credito Sportivo (controllato all’80% dal ministero dell’Economia) hanno firmato l’anno scorso una convenzione che mette a disposizione di club, Comuni o privati proprietari o concessionari degli stadi, finanziamenti per 80 milioni di euro, con tassi di interesse agevolati con l’intento di riqualificare gli impianti.La realtà è che non serve tanto una legge sugli stadi – i casi descritti dimostrano come sia possibile muoversi anche con i limiti normativi attuali – né tantomeno difficoltà di ricorso al capitale di credito quanto un cambiamento di mentalità.

Inter e Milan tornano a fare investimentiCon Inter e presumibilmente Milan che stanno tornando a fare grandi investimenti sul mercato e con una Roma che pare avere una dimensione societaria internazionale migliore di quelle del Napoli, oltre alla Juventus ovviamente, il grosso rischio per gli azzurri è di diventare la quinta forza in un mondo dove conteranno solo in quattro.Urge prendere delle contromisure, presto. Qualche consiglio lo abbiamo fornito.Godersi il momento è tanto doveroso quanto legittimo, non avere lungimiranza potrebbe essere imperdonabile. (3 – fine)

Prima puntata – Il bilancio del Calcio Napoli studiato dal Napolista: siamo sicuri che De Laurentiis sia un pappone?Seconda puntata – I conti del Napoli / Con questi sponsor e questa politica dei prezzi, dipenderemo sempre dalla Champions.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023
PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

02/27/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca