+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Come difendersi dall’usura bancaria
07/09/2021

By: gestione

Come difendersi dall’usura bancaria



Articolo a cura di Vincenzo Imperatore. Tratto da “Money Farm”

Il diavolo è nei dettagli, si dice. E uno dei “dettagli” diabolici usati dalle banche si chiama violenza psicologica. Quella utilizzata nei confronti del piccolo imprenditore che ha ricevuto (o ha richiesto) un fido (prestito) per la gestione della sua azienda. In Italia esistono circa 5 milioni di piccole imprese dietro le quali ci sono altrettante famiglie. Più di un terzo della popolazione del nostro Paese ruota intorno all’economia generata da queste aziende. Come nella più scellerata tradizione degli scandali finanziari, le banche hanno prima sfruttato i piccoli imprenditori per far lievitare i propri rendiconti, poi, quando non servivano più, li hanno sacrificati sull’altare del profitto. Ogni tanto qualche politico in cerca di consensi si appella «al motore economico dell’Italia» per raccogliere voti, ma neanche lui sa che i numeri sono così importanti. Strozzare le piccole imprese significa uccidere l’Italia. Constatare che vi sono 4 milioni e 750 mila piccole imprese contro 250 mila medie e grandi equivale a dire che per ogni Agnelli o Pirelli abbiamo 19 «signor Rossi». Certo, nell’immaginario collettivo il singolo tycoon ha più fascino, carisma, leadership, forza, potere. Ma analizzando bene la realtà si comprende che non è così. Di questi piccoli grandi capitani sconosciuti, purtroppo, si parla solo quando avviene una tragedia, quando qualcuno si toglie la vita a causa dei debiti oppure quando la rabbia per la tassazione che riserva loro lo Stato supera il limite di sopportazione. Per il resto regna il silenzio. Il privilegio di sedere ai tavoli «giusti», come spesso capita ai grandi, non li riguarda. La possibilità di «aggiustare» le cose grazie al contributo della politica amica dei potenti non è contemplata. I «signor Rossi» sono costretti solo a subire. Oggi la situazione economica è profondamente diversa rispetto al periodo in cui la piccola e media impresa rappresentava il motore della crescita nazionale. Così, per preservare il sistema e non saltare in aria a causa dei loro bilanci alterati e distrutti dalle previsioni di perdite sui crediti “difficili da riscuotere” (Npl), gli istituti hanno modificato la strategia: da offensiva a difensiva. Una volta messa in atto la stretta del credito, che sta uccidendo la stragrande maggioranza delle aziende, le banche stanno tentando di recuperare il più possibile di quanto prestato agli imprenditori. Pur essendo consapevoli che probabilmente, invece che incassare, dovrebbero restituire.

Cosa fare se la banca supera il tasso soglia previsto dalla legge.

Abbiamo parlato più volte delle tecniche utilizzate dagli istituti per “recuperare” con l’inganno ciò che il piccolo imprenditore non possiede, sottolineando come la consulenza per difendersi dagli abusi sia inesperta e poco preparata al riguardo, quando non connivente. Ebbene, in tutte le comunità una figura odiata e temuta, ma sempre esistita, è quella dell’usuraio. Tutti lo giudicano, lo additano perché anche se fa vita ritirata si sa che faccia ha. Dire che anche le banche fanno usura, invece, suscita reazioni controverse se non ostili: ma come, le banche sono sporche, brutte e cattive? Ma no, le banche non sono sporche, brutte e cattive però talvolta fanno usura. E vengono condannate per questo. Grazie a un tasso di qua, a una commissione di là, a un servizio piazzato al momento giusto, a un interesse aumentato unilateralmente, spesso e volentieri “mamma banca” supera il cosiddetto “tasso soglia” per poi provare a rimediare – quando va bene – promettendo di rettificare l’errore “di natura tecnica” e di liquidare le competenze in maniera corretta. Premesso che il piccolo imprenditore in questione aspetta ancora quella sistemazione, ma ci rendiamo conto della gravità della situazione? La tendenza a conciliare, da parte dell’istituto, equivale a una confessione. Sembra paradossale, ma è come se al ladro che ha ammesso di aver rubato si concedesse solo la possibilità di restituire la refurtiva, senza alcuna pena. E cosa fa l’imprenditore consigliato male? Si accontenta di quei pochi spicci senza andare a fondo e studiare una strategia difensiva per far pagare la pena alla banca. E qui, oltre alla restituzione di quanto non dovuto (che di solito si recupera attraverso una azione di accertamento negativo del debito di natura civilistica), si configura il reato penale di usura che, quando colpisce l’imprenditore, prevede la reclusione fino a 10 anni di carcere. E allora è il caso di negoziare con la banca qualcosa di diverso e più corposo rispetto a ciò che emerge dalla semplice operazione aritmetica di sottrazione? Assolutamente si. I mezzi a tutela dei nostri interessi esistono ed è arrivato il momento di usarli.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca