+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Banche: un misterioso harakiri o altro?
07/09/2021

By: account

Banche: un misterioso harakiri o altro?

Dal primo gennaio è entrata in vigore una direttiva le cui disposizioni graveranno pesantemente sui bilanci delle banche del 2018. C’è qualcosa che non torna.

Nessuno ne parla, anche perche’ pochi ci capiscono! Ma un altro spettro si aggira per il nostro sistema bancario. Dal 1° gennaio e’ entrata in vigore una normativa le cui disposizioni graveranno pesantemente sui bilanci delle banche del 2018. Una direttiva diramata da Bankitalia che dovrebbe essere trattata nell’ambito di una tematica che investe l’economia reale e che trascende l’aspetto puramente finanziario. Un provvedimento che meriterebbe più attenzione e che andrebbe giudicato con maggiore severità perché determina lo spostamento di ricchezza reale dalle banche, gia’ di per se gravate da tanti problemi, e dal loro azionariato diffuso (i risparmiatori) ad un sistema controllato sostanzialmente da 6 grandi gruppi, multinazionali (la piu grande in Italia e’ Jupiter Finance del gruppo De Benedetti) che acquistano i crediti marci del sistema bancario europeo.

Il primo aspetto che fa riflettere riguarda la prescrittivita’ delle indicazioni. Le regolamentazioni degli organi di controllo, in particolare quelle di Bankitalia, di solito sono piuttosto vaghe, stabiliscono principi ed orientamenti, introducono delle “linee guida” ma raramente sono prescrittive. In questo caso invece ci sono delle indicazioni chiarissime che le banche “less significant” devono seguire. Infatti nel documento “Linee Guida per le banche Less Significant italiane in materia di gestione di crediti deteriorati”, Bankitalia più volte fa riferimento all’opportunità per le banche di cedere i crediti marci a prezzi di realizzo. Un sistema oscuro, molto poco trasparente dove ci sono societa’ che comprano i crediti deteriorati all’11-12% e poi propongono ai debitori una transazione a “saldo e stralcio” tra il 25% e il 40% della debitoria! E chi ci perde in tutto questo? Le banche!
Lo so, in questo momento state sorridendo non credendo assolutamente all’idea che le banche si facciano convincere dall’Organo di Controllo a cedere un credito per far guadagnare un terzo (la societa’ di recupero).

Il secondo punto di riflessione riguarda i tempi stringenti in cui vanno svalutati totalmente i crediti in sofferenza: sette anni per quelli garantiti da ipoteca e addirittura due (!!!!) per tutti gli altri. Una istruzione precisa che invoglia sempre piu’ le banche a cedere i crediti marci e le induce a produrre, masochisticamente, perdite. Un bagno di sangue che diventa una tragedia se prendiamo in considerazione una ulteriore delibera di Bankitalia (su direttiva della BCE) con cui si richiede alle banche una copertura media annua sulle sofferenze pari al 70%.
Le cessioni dei crediti deteriorati, dietro il “misterioso” harakiri,  hanno il formale obiettivo di far apparire il sistema bancario piu’ sano presentandolo con una percentuale di “sofferenze” piu’ bassa e contenuta ma nello stesso tempo possono portare sostanzialmente il sistema al default.

Rimangono solo due alternative per le banche: convincere o costringere (dipende dalla composizione della maggioranza) il nuovo governo ad intervenire per rivedere la disciplina prima che sia troppo tardi (ricordate il bail in?) o continuare con il falso in bilancio cercando di tirare la corda il piu possibile mantenendo “in bonis” quei crediti che bonis non sono.

A meno che dietro quelle societa’ di recupero crediti …………….

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca