Tag: imperatore consulting
Il paradosso dell’incompetenza: “Piu sei incompetente e più ti pagano”
Il paradosso dell’incompetenza per un capo: “Più sei incompetente e più ti pagano” Nelle piccole imprese, spesso accusate (a ragione) di non essere dotate di competenze manageriali, esistono dei modelli di comportamento da far invidia alle principali scuole di specializzazione delle grandi aziende. In molti di noi si è consolidata una convinzione, una sorta di […]
Leggi tuttoTra i piccoli imprenditori il concetto di sostenibilità non è di gran moda. Ma non è solo colpa loro
La sostenibilità per le piccole imprese è ancora un mistero. Il concetto di sostenibilità è oggi di gran moda ma non tra i piccoli imprenditori. E non solo per colpa loro. Ancora molti proprietari di piccole aziende pensano che la “sostenibilità” sia un costo e non un investimento. Secondo una indagine ISTAT del 2020, su […]
Leggi tuttoDynamic discounting: la soluzione di finanziamento senza contrarre ulteriore debito
Dynamic discounting: come funziona veramente il finanziamento senza contrarre debito Esistono per le piccole e medie imprese delle possibilità di finanziamento senza contrarre debito. Nei mesi scorsi abbiamo approfondito il tema della finanza alternativa tramite le Fintech su queste colonne (qui e qui) Ma era pura teoria! Ho cercato di verificare quanta verità ci fosse […]
Leggi tuttoBy: account
Vincenzo Imperatore, Consulente di Management CMC®
Vincenzo Imperatore, Ceo e Fondatore di Imperatore Consulting, ha ottenuto la certificazione di Consulente di Management CMC®. La qualificazione CMC è rilasciata da APCO in base ai requisiti stabiliti dall’International Council of Management Consulting Institutes (ICMCI) di cui APCO è membro per l'Italia. Esistente a livello mondiale, la qualificazione costituisce un riconoscimento di particolare interesse [...] Leggi tuttoBy: account
Imperatore Consulting e PlusAdvance: la finanza alternativa al servizio delle PMI
PlusAdvance e Imperatore Consulting firmano una partnership commerciale per aumentare la cultura finanziaria delle PMI su strumenti di finanza alternativa. Grazie alla partnership, le aziende clienti di Imperatore Consulting potranno utilizzare l’innovativo servizio di “dynamic discounting” che permette di accelerare i tempi di pagamento delle fatture a fronte di uno sconto proposto dinamicamente dai propri [...] Leggi tuttoImitare i migliori non assicura il successo nelle piccole imprese
Adottare in una piccola impresa un’attività di benchmarking standard e conformistica non porta necessariamente a un risultato di successo. Nell’immaginario del piccolo imprenditore, confortato dalla letteratura manageriale prevalente, con il termine benchmarking si intende generalmente l’insieme delle attività poste in essere da un’impresa per attivare un confronto con le migliori aziende di quel mercato su [...] Leggi tuttoPotere e autorità nella gestione della piccola impresa: l’eccesso fa male!
Potere e autorità nella gestione della piccola impresa: l’abuso fa male alla salute dell’imprenditore e della azienda L’autorità ed il ricorso al potere e alla forza della gerarchia, ancora oggi, non sembrano definitivamente archiviate nel mondo professionale. Addirittura nel mondo delle piccole imprese molti imprenditori considerano l’autorità il solo strumento utile per modificare il comportamento […]
Leggi tuttoLe banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno? Ecco i VERI motivi
“Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno”. Vero, ma non per i motivi che pensate. Almeno negli ultimi anni! L’abusata frase, ripetutami migliaia di volte, nell’immaginario collettivo trova la sua ragione in quello che, oggi, è divenuto un luogo comune perché formatosi sui presupposti di un contesto macroeconomico completamente diverso. Finora, […]
Leggi tuttoL’imprenditore approssimativo si salva, l’indeciso muore
Nulla oggi nella gestione d’impresa, ed a maggior ragione della piccola impresa, è certo. L’unica certezza che ha il piccolo imprenditore-manager è l’incertezza gestionale. Le previsioni anche più raffinate, non sono certezze, anche se ancora molti (troppi) credono che una volta enunciate debbano essere tali. E di fronte alla indeterminazione, non decidono. La cultura dell’indecisione […]
Leggi tutto