+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La nuova legge sui bonifici istantanei e la lentezza cronica del sistema bancario italiano: l’ennesima trappola per il consumatore bancario?
Bonifici istantanei: attenzione agli alibi delle banche!
01/20/2025

By: Stage Comunicazione

La nuova legge sui bonifici istantanei e la lentezza cronica del sistema bancario italiano: l’ennesima trappola per il consumatore bancario?

20 Gennaio

Un’altra lunga attesa mascherata da progresso: le nuove regole sui bonifici istantanei promettono una rivoluzione, ma in Italia rischiano di tradursi nell’ennesima trappola per il consumatore bancario.

Dal 9 gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei, una rivoluzione che promette di rendere più equo e accessibile il trasferimento di denaro.

L’ obiettivo della normativa, infatti, è quello di incentivare l’uso dei bonifici istantanei, che permettono di trasferire denaro in pochi secondi, anche fuori dagli orari lavorativi e nei giorni festivi e di favorire un sistema di pagamento più rapido, sicuro ed efficiente in tutta l’UE, riducendo i costi e uniformando il servizio tra gli istituti bancari. Queste misure dovrebbero contribuire a eliminare le disuguaglianze tra clienti delle banche che attualmente hanno accesso a strumenti più avanzati e quelli che non ne dispongono.

Tuttavia, il percorso che ha portato a questa normativa e la sua strutturazione a due fasi evidenziano, ancora una volta – come sottolineavo già oltre 7 anni fa nel mio primo articolo per questo giornale –  la lentezza e l’arretratezza tecnologica del settore bancario italiano.

La normativa, infatti, prevede due tappe fondamentali:

  1. Dal 9 gennaio 2025, le banche che già offrono bonifici istantanei dovranno applicare lo stesso costo dei bonifici ordinari. Ad esempio, se la tua banca addebita 1€ per un bonifico ordinario e 3€ per uno istantaneo, dal 9 gennaio 2025 entrambi dovranno costare 1€.
  2. Dal 9 ottobre 2025, tutte le banche saranno obbligate a fornire ai clienti l’opzione di eseguire bonifici istantanei. Ad esempio, se la tua banca oggi non ti consente di effettuare bonifici istantanei perché non ancora pronta dal punto di vista tecnologico e di compliance, entro il 9 ottobre 2025 dovrà rendere disponibile questa funzione.

Questo doppio step sembra un chiaro riconoscimento della difficoltà del settore bancario – in particolare quello italiano – ad adeguarsi rapidamente alle esigenze dei consumatori, alle innovazioni tecnologiche e, soprattutto, all’idea di guadagnare di meno.

Non mi meraviglierei, quindi, se, di fronte ad una richiesta di bonifico istantaneo, la scadenza del 9 ottobre potrebbe essere utilizzata dal solerte funzionario di banca come alibi per non fare l’operazione.

Le banche italiane, a differenza di molti istituti europei, continuano a dimostrare una lentezza disarmante nell’adottare soluzioni digitali e tecnologiche avanzate. Non è un segreto che gran parte delle nostre infrastrutture bancarie sia obsoleta e che gli investimenti in tecnologia siano stati storicamente trascurati. Questo si traduce in costi elevati per servizi che, altrove, sono già standardizzati e poco onerosi e tempi di adeguamento infiniti, che lasciano il consumatore italiano in una posizione di svantaggio rispetto ai suoi omologhi europei.

L’esempio dei bonifici istantanei è emblematico: nonostante la tecnologia per trasferimenti istantanei sia disponibile da anni, in Italia il servizio è stato spesso relegato a un’opzione di nicchia, con costi sproporzionati e accessibile solo a una parte dei clienti. Questo atteggiamento riflette una visione miope e conservatrice, più orientata alla tutela dei margini di profitto immediati che all’innovazione.

La decisione dell’Unione Europea di fissare due date diverse per l’applicazione della normativa – gennaio per il costo e ottobre per l’obbligo di offerta – non è casuale. Di fatto, sembra un compromesso per permettere alle banche, specialmente quelle italiane, di colmare il divario tecnologico senza subire pressioni eccessive.

Questo “sconto temporale”, però, grava sui consumatori, che dovranno attendere quasi un altro anno prima di vedere i bonifici istantanei diventare un servizio standard. Nel frattempo, continueranno a subire le inefficienze di un sistema bancario che si muove con ritmi da era analogica in un mondo sempre più digitale.

Se da un lato questa normativa rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità e modernizzazione, dall’altro è lecito chiedersi se non sia già troppo tardi. La lentezza cronica del nostro sistema bancario rischia di trasformare un’opportunità di crescita in un ennesimo esercizio di adattamento minimo, senza reale innovazione.

In un contesto in cui i consumatori chiedono servizi sempre più rapidi, trasparenti e a basso costo, il sistema bancario italiano sembra ancora impantanato in logiche superate. Servirà molto più di una normativa europea per scardinare le resistenze e rimettere il cliente al centro del sistema. Ma almeno, con questa legge, un primo passo è stato fatto. Ora resta da vedere se le banche sapranno cogliere l’occasione o se si limiteranno, ancora una volta, a fare il minimo indispensabile e, soprattutto, se continueranno a far penare il consumatore nell’esercizio di un suo diritto.

Posted in Diritto bancario, Imperatore consultingTagged bonifici istantanei, consulenza aziendale, costi bancari, digitalizzazione banche, educazione finanziaria, imperatore consulting, normativa bonifici UE, normativa pagamenti Italia, paypal, rischi finanziari, servizi bancari innovativi, sistema bancario italiano, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca