+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia
06/30/2025

By: account

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

30 Giugno 2025

Chi è causa del suo mal, pianga se stesso. È un vecchio adagio che calza a pennello per raccontare il dramma di settanta milioni di euro evaporati in appena due anni nei meandri delle truffe finanziarie online, come segnalato da una analisi condotta dalla Guardia di Finanza. Non bastano la scaltrezza dei truffatori, la tecnologia sempre più raffinata, i messaggi costruiti al millimetro per sedurre le vittime. Il vero detonatore di questo disastro economico è l’avidità. La stessa che sei anni fa denunciavo su queste colonne, quando scrivevo che gli Alex Fodde (ve lo ricordate il giovane svizzero che si fingeva broker e che prometteva ai risparmiatori grandi guadagni a “rischio zero”? ) non sono l’unico male e che spesso la fragilità dei risparmiatori è il vero carburante del sistema delle illusioni. E oggi quella fragilità, unita alla smania di facili guadagni, diventa il terreno fertile su cui prosperano queste nuove truffe digitali.

I dati elaborati dalla Guardia di Finanza parlano chiaro. Tra il 2022 e il 2024 sono stati bruciati quasi 70 milioni di euro in truffe online legate a investimenti fasulli, in un contesto nel quale le Fiamme Gialle hanno avviato oltre 90 indagini e denunciato 246 persone per truffa e abusivismo finanziario tra il 2024 e i primi cinque mesi del 2025. Si tratta di cifre impressionanti che testimoniano un salto esponenziale non soltanto nel numero delle vittime, ma soprattutto nei capitali sottratti ai risparmiatori. E ciò che è ancor più drammatico è che i dati sui recuperi delle somme perse restano estremamente bassi. Nella maggior parte dei casi i soldi finiscono su conti esteri o transitano su piattaforme difficili da intercettare e da bloccare. Per tentare un recupero servono tempestività e tanta professionalità, perché più si lascia passare il tempo più le tracce si disperdono e le possibilità di successo si riducono drasticamente. Questo rende ancora più evidente quanto sia fondamentale non solo prevenire, ma anche muoversi subito con esperti qualificati quando si cade in queste reti criminali.

Il fenomeno delle truffe via social, tramite email e telefonate, si è trasformato in un business colossale proprio grazie alla disponibilità dei risparmiatori a credere in rendimenti fuori mercato senza nemmeno porsi le domande più basilari. Nell’analisi si sottolinea come questi raggiri sfruttino promesse di profitti garantiti, piattaforme di trading “miracolose” e sistemi automatizzati che farebbero guadagnare anche mentre si dorme. E tutto questo, come emerge dai dati ufficiali, avviene mentre il livello di vigilanza personale dei risparmiatori resta disarmante.

Ma attenzione: non si tratta di un problema di scolarizzazione e di educazione finanziaria. Nella mia esperienza di consulente, ho assistito personalmente a casi in cui sono caduti nella trappola anche professori universitari, docenti abituati a pensare in modo analitico, con titoli accademici e carriere consolidate. Questo dimostra che non è l’ignoranza a rendere vulnerabili, ma l’emotività. Quando entra in gioco la promessa di un guadagno facile, anche le menti più brillanti possono sospendere il senso critico e farsi abbagliare dalla prospettiva di moltiplicare i risparmi. L’avidità, quando prende il sopravvento, non fa distinzioni di ceto, cultura o curriculum.

C’è un’equazione in finanza, una formula semplicissima, comprensibile anche a un bambino, che tutti dovrebbero conoscere per evitare spiacevoli sorprese. Alto rischio uguale alto rendimento. Basso rischio uguale basso rendimento. Tenetela a mente, tenetela a mente come chiunque si avvicini agli investimenti dovrebbe fare. Perché chi vi promette l’alto rendimento senza rischio vi sta solo vendendo un’illusione e, quasi sempre, una fregatura.

La storia si ripete: un messaggio accattivante, una telefonata suadente, un link che promette rendimenti miracolosi, e il gioco è fatto. Il risparmiatore, convinto di aver scovato l’occasione della vita, versa denaro a pioggia senza porsi nemmeno la domanda più semplice. Perché proprio io? Perché proprio adesso? Perché un perfetto sconosciuto dovrebbe offrirmi quello che nemmeno i migliori gestori possono garantire? E invece si sceglie di ignorare i segnali d’allarme, di consegnare dati sensibili, di affidare soldi e speranze a mani ignote. Esattamente come scrivevo anni fa, la trappola funziona non solo perché c’è chi la costruisce con maestria, ma perché troppi sono pronti a caderci, accecati dalla voglia di facili guadagni.

Non esiste tecnologia abbastanza avanzata da proteggere chi non vuole proteggersi da solo. Non ci sono codici, norme o controlli capaci di salvare chi abdica al dovere della cautela. Come spiegavo allora, e come torna evidente oggi, la responsabilità individuale è l’unico vero scudo. L’avidità trasforma la vittima in complice inconsapevole e permette ai truffatori di prosperare. È proprio nei dati della Guardia di Finanza che leggiamo come siano aumentati non solo i casi, ma soprattutto gli importi persi in media dalle vittime, segno che i risparmiatori sono disposti a rischiare somme sempre più ingenti pur di inseguire il miraggio dell’arricchimento veloce.

E allora, chi è causa del suo mal pianga se stesso. Perché il vero antidoto alle truffe non si trova nei regolamenti, né nelle leggi, né nei software di sicurezza. Sta nella capacità di ogni risparmiatore di dire no alle scorciatoie, di scegliere la prudenza, di tornare a chiedersi se valga davvero la pena credere a chi promette l’impossibile. Perché dietro ogni promessa di guadagni miracolosi si cela, sempre, la stessa vecchia fregatura

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Posted in FinanzaTagged educazione finanziaria, guadagni facili, Guardia di Finanza, investimenti fasulli, recupero somme, rischio rendimento, truffe finanziarie online
Precedente
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca