Categoria: Finanza
L’Agenzia delle entrate manda le imprese in crisi!
L’Agenzia delle Entrate manda le imprese in crisi per 5 mila euro di Iva non versata La cultura aziendale è fatta, indipendentemente dalle dichiarazioni di intenti (mission, codice etico, regolamenti interni, ecc), di comportamenti umani. Nelle piccole imprese a carattere familiare (85% delle imprese italiane), come piu’ volte ribadito su queste colonne, quei contegni […]
Leggi tuttoNo Business plan, no fidi bancari!
Finalmente o purtroppo? Sono combattuto se esultare o preoccuparmi perchè dal 1°luglio 2022 le banche per confermare i finanziamenti già in essere alle imprese, i cosiddetti “fidi validi fino a revoca”(scoperti di conto, anticipi fatture, anticipi fornitori), hanno bisogno del business plan! Estrema sintesi di ciò che indicano le nuove “Guidelines on Loan and Monitoring” [...] Leggi tuttoAumento dei tassi: i piccoli imprenditori hanno pianificato l’impatto sui loro costi finanziari?
Aumento dei tassi: cosa dovranno fare gli imprenditori confusi dalle banche e con scarse competenze finanziarie ? La notizia è ufficiale. La BCE ha decretato, la settimana scorsa, l’aumento del tasso ufficiale di riferimento a partire dal 1 luglio (+0,25 punti base) mentre, quattro giorni fa, è stato confermato dal presidente Lagarde che si attendono […]
Leggi tuttoPMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali. Nelle piccole imprese, tranne poche eccezioni, mancano le competenze tecniche. Dal capo, proprietario-manager-collaboratore, quella figura una e trina ancora oggi molto presente e legata ad un modello di imprenditorialità familistica, ai suoi dipendenti professional, quelli, cosiddetti degli “uffici”, che dovrebbero seguire gli aspetti organizzativi, amministrativi e di […]
Leggi tuttoFIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente
Il Fil e il benessere aziendale Il benessere produce reddito. Anche nelle piccole imprese Non è teoria e non è un argomento meritevole di attenzione solo per le grandi imprese. Si tratta davvero di una equazione perfetta che riscontro sistematicamente nelle piccole aziende che frequento per motivi professionali: se c’è felicità diffusa tra il personale, […]
Leggi tuttoIl budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione
Piccole imprese: la resistenza a capire la differenza tra simulazione, previsione e predizione La maggior parte delle piccole imprese non utilizza il budget (bilancio di previsione) come strumento di controllo di gestione. Nelle piccole imprese c’è una profonda resistenza psicologica a realizzare un minimo di pianificazione. Solitamente il budget si riferisce all’anno successivo in cui […]
Leggi tuttoLa responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti
Il modello ex D.Lgs 231/2001 non è un alibi per gli imprenditori che fanno orecchie da mercante “Il commercialista ha sbagliato a fare il bilancio” oppure “ho avuto una sanzione perché il fiscalista non mi ha detto di pagare le giuste tasse”, sono le frasi piu’ ricorrenti che gli imprenditori, soprattutto i piccoli, ripetono ogniqualvolta […]
Leggi tuttoTruffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!
Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche Skimming, trashing, sniffing, boxing, phishing: che confusione per dire che si tratta di tecniche utilizzate dalla criminalità per truffare i possessori di carte di credito e svuotare il loro conto corrente. Mail e messaggi talmente perfetti (anche ai miei occhi) […]
Leggi tuttoNon caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività
Il paradosso della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Senza la valutazione delle prestazioni e un sistema di incentivazione delle stesse, anche nelle PMI si ammazza l’eccellenza Un collaboratore “campione e super-produttivo”, se isolato in un team composto prevalentemente da s-collaboratori, si adegua alla ipo-produzione e alla mediocrità e dopo un po’ cambia azienda. E’ […]
Leggi tuttoDynamic discounting: la soluzione di finanziamento senza contrarre ulteriore debito
Dynamic discounting: come funziona veramente il finanziamento senza contrarre debito Esistono per le piccole e medie imprese delle possibilità di finanziamento senza contrarre debito. Nei mesi scorsi abbiamo approfondito il tema della finanza alternativa tramite le Fintech su queste colonne (qui e qui) Ma era pura teoria! Ho cercato di verificare quanta verità ci fosse […]
Leggi tutto