Categoria: Finanza
BNPL: strumento finanziario suicida se non disciplinato immediatamente!
Tutti parlano di povertà in aumento (anche dopo aver visto i dati di Eurostat) ma nessuno affronta il ragionamento di disciplinare alcuni strumenti che alimentano il fenomeno del sovraindebitamento, quella difficile situazione di coloro, consumatori o piccole imprese, che non riescono a pagare i propri debiti a causa di uno squilibrio tra le disponibilità economiche […]
Leggi tuttoCasa all’asta? hai uno spiraglio di salvezza fino al 31 dicembre 2022 ma non lo sapete!
CASA ALL’ASTA? LA LEGGE PER EVITARLA C’E’ MA POCHI LA CONOSCONO ED AVETE TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2022! Quanta disperazione negli occhi di chi, non avendo più la possibilità di pagare il mutuo per mancanza di reddito sufficiente ad onorare il prestito, si ritrova la sua prima casa all’asta per la vendita coattiva […]
Leggi tuttoBy: account
Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan
Una rivoluzione investe il sistema bancario e il mondo delle imprese: Le linee guida EBA* modificano le modalità del rilascio di finanziamenti bancari alle imprese! Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento sarà necessario presentare il business plan dell’azienda, il documento che descrive il progetto di impresa al fine di valutarne la fattibilità, la [...] Leggi tuttoL’Agenzia delle entrate manda le imprese in crisi!
L’Agenzia delle Entrate manda le imprese in crisi per 5 mila euro di Iva non versata La cultura aziendale è fatta, indipendentemente dalle dichiarazioni di intenti (mission, codice etico, regolamenti interni, ecc), di comportamenti umani. Nelle piccole imprese a carattere familiare (85% delle imprese italiane), come piu’ volte ribadito su queste colonne, quei contegni […]
Leggi tuttoNo Business plan, no fidi bancari!
Finalmente o purtroppo? Sono combattuto se esultare o preoccuparmi perchè dal 1°luglio 2022 le banche per confermare i finanziamenti già in essere alle imprese, i cosiddetti “fidi validi fino a revoca”(scoperti di conto, anticipi fatture, anticipi fornitori), hanno bisogno del business plan! Estrema sintesi di ciò che indicano le nuove “Guidelines on Loan and Monitoring” [...] Leggi tuttoAumento dei tassi: i piccoli imprenditori hanno pianificato l’impatto sui loro costi finanziari?
Aumento dei tassi: cosa dovranno fare gli imprenditori confusi dalle banche e con scarse competenze finanziarie ? La notizia è ufficiale. La BCE ha decretato, la settimana scorsa, l’aumento del tasso ufficiale di riferimento a partire dal 1 luglio (+0,25 punti base) mentre, quattro giorni fa, è stato confermato dal presidente Lagarde che si attendono […]
Leggi tuttoPMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali. Nelle piccole imprese, tranne poche eccezioni, mancano le competenze tecniche. Dal capo, proprietario-manager-collaboratore, quella figura una e trina ancora oggi molto presente e legata ad un modello di imprenditorialità familistica, ai suoi dipendenti professional, quelli, cosiddetti degli “uffici”, che dovrebbero seguire gli aspetti organizzativi, amministrativi e di […]
Leggi tuttoFIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente
Il Fil e il benessere aziendale Il benessere produce reddito. Anche nelle piccole imprese Non è teoria e non è un argomento meritevole di attenzione solo per le grandi imprese. Si tratta davvero di una equazione perfetta che riscontro sistematicamente nelle piccole aziende che frequento per motivi professionali: se c’è felicità diffusa tra il personale, […]
Leggi tuttoIl budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione
Piccole imprese: la resistenza a capire la differenza tra simulazione, previsione e predizione La maggior parte delle piccole imprese non utilizza il budget (bilancio di previsione) come strumento di controllo di gestione. Nelle piccole imprese c’è una profonda resistenza psicologica a realizzare un minimo di pianificazione. Solitamente il budget si riferisce all’anno successivo in cui […]
Leggi tuttoLa responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti
Il modello ex D.Lgs 231/2001 non è un alibi per gli imprenditori che fanno orecchie da mercante “Il commercialista ha sbagliato a fare il bilancio” oppure “ho avuto una sanzione perché il fiscalista non mi ha detto di pagare le giuste tasse”, sono le frasi piu’ ricorrenti che gli imprenditori, soprattutto i piccoli, ripetono ogniqualvolta […]
Leggi tutto