CAMPANIA STARTUP 2023

Regione Campania

Con decreto dirigenziale n. 132 del 9 maggio 2023 è stato approvato, la scheda di pre-informazione per l’attuazione dell’Avviso “Campania Startup 2023”, Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 177 del 04/04/2023.

Il Bando Campania Startup 2023 rappresenta un’opportunità  per trasformare la tua idea innovativa in una realtà operativa. Non solo potresti ottenere un sostegno finanziario significativo per il tuo progetto, ma avrai anche l’opportunità di contribuire alla crescita economica e all’innovazione della regione Campania.

Chi può partecipare al bando Campania Startup 2023

Micro e Piccole Imprese

Se la tua azienda è una micro o piccola impresa con meno di 60 mesi di vita, questo bando potrebbe essere l’opportunità che stavi aspettando. Il requisito fondamentale è che la tua impresa sia iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, nella Sezione speciale dedicata alle Startup innovative, e che operi nelle aree di specializzazione della RIS3 Campania.

Persone fisiche

Anche le persone fisiche che intendono costituire una micro o piccola impresa in forma di startup innovativa possono partecipare al bando, purché la futura attività sia operante nell’ambito di un’Area di specializzazione della RIS3 Campania.

Come deve essere il tuo progetto per Bando Campania Start Up 2023

Il progetto che intendi realizzare dovrebbe essere centrato sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche in linea con una o più Traiettorie Tecnologiche Prioritarie e un Ecosistema dell’Innovazione. Ricorda, l’obiettivo è creare un impatto significativo sul territorio della regione Campania, quindi gli investimenti devono essere realizzati presso unità locali ubicate in questa regione.

Il budget del tuo progetto

Il bando prevede un investimento minimo di € 70.000,00. Questo significa che il tuo progetto deve prevedere un investimento iniziale di almeno questa cifra per essere preso in considerazione, l’importo massimo dell’agevolazione

Spese ammissibili

  • Investimenti materiale e immateriale: queste sono spese legate a impianti, macchinari, attrezzature, acquisizione o creazione di proprietà intellettuale e programmi informatici funzionali all’attività di impresa.
  • Consulenze: queste includono servizi di sostegno all’innovazione e servizi di sostegno alla penetrazione del mercato.
  • Spese di gestione: queste comprendono le spese del personale impiegato nelle attività progettuali, spese generali e altri costi di esercizio.

Quando e come presentare la candidatura al bando Campania Startup 2023

Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 15 giugno 2023 fino al 31 luglio 2023.

SCARICA  IL BANDO QUI

Attivati subito ed inoltra la domanda!

I precedenti bandi relativi alla suddetta misura sono stati chiusi dopo pochi giorni dall’apertura a causa delle numerose richieste che hanno in breve tempo assorbito il plafond a disposizione.

Imperatore Consulting assiste le imprese ed i liberi professionisti interessati nella predisposizione della due diligence per la presentazione della richiesta e nella gestione della procedura di delibera ed erogazione.

Per maggiori informazioni

info@imperatoreconsulting.eu

08119806273