Tag: Vincenzo Imperatore
Calcio e cryptovalute: solo sponsor?
Avete notato sulle maglie dei principali club di serie A i loghi e i brand delle società che operano nel settore delle criptovalute? Come si spiega la pioggia di milioni (al momento circa 80 a stagione) che stanno arrivando dalle società di blockchain ai big-club di Serie A (Lazio, Inter, Milan, Juve)? E sapete che […]
Leggi tuttoPerché gli italiani sono tentati dal Liechtenstein: avidità o evasione?
A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina, recita un vecchio adagio. Esattamente un anno fa, su queste colonne, scrivevo che l’Italia stava divenendo terra di facile conquista per molte compagnie assicurative europee che operano nel nostro Paese ed in particolar modo per quelle del Liechtenstein, considerato, ricordiamolo, l’ultimo paradiso fiscale europeo. Dopo […]
Leggi tutto“Resto al sud” ma non per fare l’imprenditore!
L’autoimprenditorialità dei giovani al Sud non decolla. Nonostante i risultati delle misure agevolative negli ultimi mesi forniscano segnali incoraggianti, l’inversione di tendenza per cercare di incentivare l’imprenditoria giovanile nel meridione ancora non c’è stata. Un chiaro indicatore è fornito dai dati di “Resto al Sud”, la misura che agevola l’avvio o l’ampliamento di progetti imprenditoriali […]
Leggi tuttoIl ricambio generazionale nelle PMI: potere e capricci dei figli del fondatore.
Spesso i figli dei piccoli imprenditori, quando assumono posizioni di vertice all’interno delle loro aziende, decidono di saltare a piè pari un “buon processo”, radicato semmai da anni, per agire semplicemente secondo un capriccio. Prendiamo l’esempio, vissuto da chi scrive, del figlio di un imprenditore operante nel settore della ristorazione che era entrato nella governance [...] Leggi tuttoIl modello organizzativo ex d.lgs 231/2001 come il vaccino anti-covid
L’adeguamento al modello organizzativo di una piccola azienda ai dettami del d.lgs 231/2001 non è, al momento, obbligatorio. Perché parlarne allora e, ancor di più, farlo? Indipendentemente dai danni non solo a livello economico ma anche reputazionale e di immagine che, come abbiamo già visto, ne deriverebbero in caso di mancato adeguamento, con il rischio [...] Leggi tuttoInteragite con i consumatori con le modalità che vorrebbero loro?
I piccoli imprenditori devono farsi questa domanda perché, per loro, c’è una nuova sfida per combattere i grandi players immateriali (Amazon su tutti): oggi i clienti si aspettano che le piccole aziende sappiano che tipo di relazioni desiderano e reagiscano di conseguenza, vogliono quindi che mantengano le loro promesse. Nonostante abbiano delle banche dati clienti, [...] Leggi tuttoIl crimine d’impresa e le disparità nel contestarlo: perché a Bologna si e a Napoli no?
Sono passati 20 anni! Tanti. Era il lontano otto giugno 2001 quando entrava in vigore il D.Lgs n.231/01. Una vera rivoluzione, si sgretolava uno dei principi millenari fondamentali del diritto penale: “societas delinquere non potest”. Da quella data anche le società, e non piu’ solo le persone fisiche, potevano “delinquere”, o meglio, potevano rivestire il [...] Leggi tutto“Aumentiamo i giorni banca”
Finalmente la Commissione bicamerale banche sembra essere stata svegliata da un lungo letargo: il presidente Carla Ruocco ha proposto, su sollecitazione del sindacato FABI, una indagine sul sistema bancario e finanziario al fine di fermare le pressioni subite dagli operatori bancari per la vendita di prodotti finanziari e assicurativi alla clientela e far luce sui […]
Leggi tuttoBy: gestione
Contestare il pagamento di tasse e cartelle esattoriali: si può?
Cosa sta succedendo e cosa succederà con l’attività di riscossione delle tasse non pagate, con gli atti di accertamento, con le cartelle esattoriali scongelate ma soprattutto con il ripristino delle procedure esecutive (pignoramenti, vendite all’asta degli immobili, ecc)? Sono oltre 9 milioni le cartelle congelate dall’8 marzo scorso (fino al 30 ottobre 2020 – fonte [...] Leggi tuttoBy: gestione