Il presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) Patuelli ha bisogno di lezioni di ripetizione di algebra che e’ l’evoluzione della aritmetica perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto più generale, di rappresentare i numeri e le operazioni che si possono eseguire su di essi.
Ha dichiarato, come riportato da La Stampa, che otto richieste di finanziamenti su dieci sono state accolte dal sistema bancario. Lo ha fatto per rispondere al presidente del Consiglio Conte che a Montecitorio ieri ha dichiarato, appello inaspettato ma gradito, che le banche possono e devono fare di più.
Al 20 maggio erano pervenute al Fondo solo 303.714 domande.
Facciamo una semplice equazione 8:303.714=10:X
La soluzione è 379.642.
Se la matematica non è una opinione, secondo Patuelli, in banca sarebbero andate 380.000 imprese circa per richiedere i finanziamenti previsti dal decreto liquidità.
Se pensiamo che in Italia ci sono circa 4,5 milioni di imprese, vuole dire che solo il 8,5% delle imprese italiane ha sentito l’esigenza di rivolgersi alle banche per ottenere le agevolazioni.
Oppure c’è bisogno di …….un professore di matematica per Patuelli.
Iscriviti alla nostra newsletter per tutte le ultime info e news aggiornate....