Se avessi titoli del debito pubblico italiano e/o titoli delle banche del nostro Paese (che sono i principali acquirenti di bot, btp e cct), anche sotto forma di risparmio gestito (fondi, gestioni, hedge, etf, fiduciarie, ecc), venderei tutto, lascerei i soldi sul conto e aspetterei il passaggio del ciclone autunnale. Il pericolo di un declassamento del rating sul nostro Paese nel prossimo autunno è molto probabile per vari motivi.
Così come rilevato dal Bollettino economico della Banca centrale europea, l’Italia è il Paese nell’area dell’euro a 18 (esclusa la Grecia) con i più elevati squilibri eccessivi macroeconomici ed è sotto osservazione speciale. Non è sicuramente un responsabilità diretta ed esclusiva di questo governo. È un’incapacità endemica di governare il cambiamento visto che già dall’ultimo trimestre 2013 (Bollettino Bce del marzo 2014) l’Italia era stata retrocessa nel club dei Paesi con “eccessivi squilibri macroeconomici” insieme a Croazia e Slovenia che, nel frattempo, sono ritornati nel gruppo dei Paesi senza squilibri.
Qualcosa di determinante però sta per succedere. Innanzitutto l’Italia perderà la protezione di san Mario Draghi. Il governatore della Bce ha già programmato la graduale riduzione delle misure di Quantitative easing che sostanzialmente in questi anni ha sostenuto la domanda di titoli di Stato che, in tal modo, dovrebbe essere quindi maggiormente supportata dalle banche. Ma, come abbiamo già ribadito su queste colonne, quella tra le banche private e lo Stato è stata finora una relazione incestuosa e pericolosa (soprattutto per noi risparmiatori).
Con il finanziamento del debito pubblico sappiamo infatti che le banche forniscono una “stampella” allo Stato. Così facendo, i governi hanno finanziato il proprio debito (anche se non gratuitamente, certo) e le banche – acquistando titoli a “rischio e rendimento zero”, attraverso indici edulcorati all’uopo – hanno raggiunto gli obiettivi di solidità patrimoniale richiesti dalla vigilanza anche a costo di impoverire maggiormente il loro bilancio.
Iscriviti alla nostra newsletter per tutte le ultime info e news aggiornate....