+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin
06/16/2025

By: account

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

16 Giugno 2025

Quando si parla di crisi finanziarie, la mente corre inevitabilmente al 2008. Eppure, qualcosa di ancora più destabilizzante potrebbe profilarsi all’orizzonte. Non lo dice un catastrofista da social, ma l’agenda del Senato degli Stati Uniti.

Con 66 voti favorevoli e 32 contrari, è stato dato il via al dibattito su una normativa che rischia di far tremare la finanza globale: il Genius Act. Dietro un nome che suggerisce progresso e innovazione, si cela un pacchetto legislativo sulle stablecoin, cioè quelle criptovalute teoricamente ancorate a beni stabili come dollaro, oro o titoli di Stato. Per semplificare immaginate di avere una moneta finta, come quelle che si usano in un videogioco. Però questa moneta speciale è fatta in modo che dovrebbe sempre valere come una vera moneta da 1 dollaro. È come se fosse legata con un filo invisibile a una moneta vera: quando la moneta vera vale tanto, anche quella finta vale tanto; quando la moneta vera vale meno, anche quella finta vale meno. Ma l’idea è che stiano sempre vicine, come se non potessero allontanarsi troppo.

Il pericolo? Che questo impianto normativo, se approvato, possa trasformare le stablecoin in strumenti di riserva quasi-paralleli, ma senza i freni delle regole bancarie tradizionali. In parole semplici: titoli digitali sostenuti da capitali privati che sfuggono ai controlli del sistema finanziario classico. Come se tante persone iniziassero a usare un salvadanaio digitale che però non ha le stesse regole e sicurezze delle banche.

Ecco perché tanti esperti sono preoccupati. Perché se troppa gente inizia a fidarsi di questi “zainetti digitali” non controllati, tutta la finanza – cioè il modo in cui girano i soldi nel mondo – potrebbe diventare instabile, come un castello di carte pronto a crollare.

La senatrice democratica Elizabeth Warren non ha usato mezzi termini: siamo davanti, secondo lei, al rischio concreto di “una nuova crisi sistemica”, per la prima volta innescata direttamente dal Congresso attraverso un regime legale parallelo, capace di sottrarre enormi masse di capitali al circuito bancario tradizionale.

Un déjà-vu? Forse. Venticinque anni fa, il Congresso spalancò le porte ai Commodities Futures Modernization Act, favorendo il boom incontrollato dei derivati. Sappiamo com’è andata a finire.

Questa volta, però, la minaccia arriva dalla digitalizzazione della moneta. E mentre i promotori parlano di innovazione e decentralizzazione, gli analisti più critici ricordano che le criptovalute, già oggi, hanno un valore di mercato che può passare da 3.000 a 1.000 miliardi in pochi mesi. Una volatilità incompatibile con la stabilità monetaria e la tutela del risparmio.

Dietro tutto questo c’è anche la politica. I repubblicani, con in testa J.D. Vance e Donald Trump, hanno fatto delle criptovalute una bandiera ideologica, cavalcando il loro appeal antisistema. Non è un caso che la conferenza mondiale su Bitcoin di quest’anno si sia tenuta proprio a Las Vegas, con l’ex presidente Trump tra gli ospiti d’onore e la sua famiglia a curare le relazioni pubbliche.

Nel frattempo, mentre Wall Street si prepara e le autorità monetarie internazionali tacciono, il disegno di legge americano promette di rivedere completamente le regole del gioco. Se sarà approvato, potremmo assistere a una deregulation su scala globale.

Con tutte le conseguenze del caso.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Posted in FinanzaTagged Blockchain, criptovalute, crisi finanziaria, deregulation, Elizabeth Warren, finanza USA, Genius Act, imperatore consulting, stablecoin, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca