+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024
06/09/2025

By: account

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

09 Giugno 2025

Nel 2024, secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha sfondato quota 6.069 miliardi di euro. Avete letto bene: sei trilioni, con la “T” maiuscola. Una montagna di soldi che supera ampiamente il debito pubblico nazionale. Roba da far impallidire qualsiasi ministro dell’Economia, e da far venire l’acquolina in bocca a banche, promotori, fondi e chiunque abbia un prodotto finanziario da piazzare.

Negli ultimi 15 anni questa ricchezza è cresciuta del 57%, e viene naturale pensare: “Beh, allora siamo messi bene!”. Peccato che essere “ricchi” non voglia dire automaticamente essere protetti, né tantomeno consapevoli nella gestione del proprio denaro. Perché una buona parte di questa ricchezza (1.800 miliardi di euro) — udite udite — dorme beata sotto forma di liquidità parcheggiata nei conti correnti e nei depositi bancari, come se bastasse tenere i soldi fermi in banca per mettersi al riparo dalle tempeste.

E mentre l’inflazione rosicchia silenziosamente il potere d’acquisto, e i mercati offrono opportunità per chi sa guardare oltre l’orizzonte di un bancomat, noi italiani continuiamo a coccolarci con la vecchia favola del “meglio pochi interessi ma sicuri”. Sicuri? Forse. Pochi? Di questo passo, sempre di più.

Vediamo allora cosa ci racconta davvero questo tesoro finanziario delle famiglie italiane. E soprattutto: stiamo facendo la cosa giusta con i nostri soldi, o li stiamo solo lasciando marcire sotto una coperta di falsa sicurezza?

L’indagine della Banca d’Italia ci offre uno spaccato interessante — e a tratti grottesco — di come gli italiani gestiscono i propri risparmi. Oltre ai 1.800 miliardi parcheggiati nei conti e nei depositi bancari, una fetta consistente della ricchezza familiare è investita in azioni (1.745 miliardi), fondi comuni (1.332 miliardi) e obbligazioni (368 miliardi).

E qui si apre il grande paradosso: da un lato, circa il 30% dei risparmi è immobilizzato in liquidità, segno di un approccio iper-cauto, quasi fobico. Dall’altro, oltre il 60% è esposto a strumenti finanziari che richiederebbero un profilo di rischio più dinamico, consapevole e con un minimo di strategia alle spalle. Insomma, siamo prudenti… a metà. Il che, in finanza, è come guidare con il freno a mano tirato e l’acceleratore a tavoletta.

Il caso dei titoli di Stato — in particolare i BTP, vera passione nazionale — è emblematico. Ci si butta dentro a cuor leggero, attratti dal marchio di “sicurezza” e da un rendimento che sembra decente, senza però avere un piano, un orizzonte temporale, o un minimo di visione. Si compra perché “in banca me l’hanno consigliato”. Nessuno però si chiede: questo strumento è davvero coerente con i miei obiettivi finanziari?

Il risultato è un portafoglio schizofrenico, in bilico tra la paura di perdere tutto e il desiderio di guadagnare senza rischio. E, come spesso accade, tra questi due estremi… si finisce per perdere lucidità. E denaro.

E allora viene spontaneo chiedersi: se l’allocazione del risparmio è così confusa, se la prudenza convive con scelte rischiose fatte senza criterio, non sarà forse perché manca una vera guida, una strategia ragionata, una cultura finanziaria diffusa?

Non è un caso, infatti, se il governo e la Banca d’Italia oggi si stanno interrogando su come trattenere tutta questa liquidità all’interno del sistema economico nazionale. Perché diciamolo chiaramente: i soldi degli italiani fanno gola a tutti — banche estere, fondi internazionali, piattaforme digitali… Tutti vogliono attrarre questo risparmio, per poi investirlo altrove, spesso senza alcun ritorno concreto per il Paese e, talvolta, nemmeno per i risparmiatori.

Insomma, mentre le istituzioni cercano soluzioni per convogliare i risparmi privati verso l’economia reale, le famiglie italiane si muovono spesso senza bussola, guidate più dalla paura che da una logica d’investimento strutturata. Il problema è che questa enorme liquidità, se mal gestita, non solo non genera valore, ma finisce per alimentare meccanismi poco virtuosi.

Ed è qui che si manifesta in tutta la sua evidenza il grande paradosso italiano: da una parte, lo Stato fatica a trovare risorse per sanità, infrastrutture e crescita; dall’altra, i cittadini hanno miliardi fermi sui conti, o investiti in strumenti che — ironia della sorte — servono proprio a finanziare quel debito pubblico che lo Stato cerca disperatamente di contenere. È come se ci prestassimo i nostri stessi soldi… a condizioni tutt’altro che favorevoli.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Posted in FinanzaTagged Banca d’Italia 2024, Banche, educazione finanziaria, imperatore consulting, inflazione, investimenti famiglie, liquidità conti correnti, ricchezza finanziaria, risparmio italiano, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca