+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Imprenditore, ma verifichi se stai lavorando solo per la gloria? Un metodo semplice per capirlo
Impresa e bilancio: un metodo per valutare la crescita reale
03/09/2025

By: Stage Comunicazione

Imprenditore, ma verifichi se stai lavorando solo per la gloria? Un metodo semplice per capirlo

10 Marzo

Lavori senza sosta, ma per chi? Se non costruisci la tua ricchezza, stai tradendo la tua famiglia

Sembra banale, ma non lo è affatto per il piccolo imprenditore del nostro Paese. È come se vivesse in un’eterna corsa su un tapis roulant: macina chilometri ogni giorno, fatica, suda, lotta contro il tempo e le scadenze. Eppure, alla fine, si guarda intorno e si accorge di essere sempre fermo nello stesso punto.
Essere imprenditori significa creare valore attraverso il profitto, ma non basta far crescere l’azienda come un albero rigoglioso se le radici della propria ricchezza personale restano secche. Un’impresa di successo che non arricchisce chi la guida è un paradosso, una macchina perfetta che corre a vuoto.
Eppure, molti piccoli imprenditori sembrano non voler vedere questa verità. Immersi nel vortice quotidiano di ordini, clienti, fornitori e conti da far quadrare, finiscono per perdere di vista la domanda più importante: Sto costruendo ricchezza per me e per la mia famiglia o sto solo mandando avanti un’attività che alla fine non mi lascerà nulla?
Ogni 31 dicembre, il bilancio aziendale racconta una storia: di quanto è aumentato (o diminuito) il valore della mia azienda? Ma ce n’è un’altra, più intima e decisiva, che spesso viene trascurata: quanto è cresciuto il mio patrimonio personale?
Se la risposta è negativa, allora vale la pena chiedersi: per cosa diavolo mi sto sbattendo dalla mattina alla sera?
Esiste un metodo semplice per valutare se il proprio lavoro ha portato a un reale miglioramento della condizione economica personale. Eppure, molti imprenditori si rifiutano di guardare la realtà in faccia, convinti che il solo mantenere in piedi l’azienda sia già un successo. Ma non rendersi conto della progressiva erosione patrimoniale non è solo un errore di gestione, è un danno che si ripercuote su se stessi e sulle generazioni future.
Per questo, il mio approccio non è morbido né consolatorio. Uso una sorta di pressione psicologica violenta, un vero e proprio shock, per costringere gli imprenditori più resistenti al cambiamento ad aprire gli occhi. Li metto di fronte ai numeri, alla crudezza dei fatti: Sei sicuro che la tua azienda stia davvero creando valore per te? Sei certo che non stai solo lavorando per pagare dipendenti, fornitori e tasse, mentre il tuo patrimonio personale si sgretola anno dopo anno?
Solo così riesco a smuoverli dall’inerzia. Solo quando sentono sulla pelle l’angoscia di un futuro in cui, dopo una vita di sacrifici, potrebbero ritrovarsi senza nulla, cominciano a reagire. E il primo passo per farlo è capire che non basta far quadrare il bilancio aziendale: bisogna assicurarsi che l’impresa sia uno strumento per costruire ricchezza personale e non una gabbia che trattiene il proprio valore senza mai restituire niente.
Il metodo consiste nel fare la fotografia patrimoniale della famiglia alla fine dio ogni anno solare. Per realizzarla, basta suddividere il proprio patrimonio nelle due macro-categorie:
⦁ L’attivo, che comprende:
⦁ Il valore prudenziale degli immobili personali (prima casa, casa al mare, box, garage, ecc.).
⦁ Il valore prudenziale di beni mobili di valore (quadri, gioielli, barche, automobili, moto, ecc.).
⦁ Crediti da riscuotere per prestiti fatti a parenti o per finanziamenti fatti proprio all’azienda
⦁ Saldi attivi dei conti correnti personali.
⦁ Risparmi tenuti in casa
⦁ Il passivo, che include:
⦁ Debiti residui di mutui o tasse rateizzate.
⦁ Debiti da onorare per prestiti ricevuti da parenti o dalla stessa azienda familiare
⦁ Eventuali scoperti di conto corrente.


Se confrontando il patrimonio netto con l’anno precedente si nota un calo, la verità è semplice: avete lavorato per la gloria.
Molti imprenditori si aggrappano all’idea che il valore della loro azienda sia una garanzia per il futuro, come se bastasse possedere un’impresa per mettere al sicuro se stessi e la propria famiglia. Ma la realtà è un’altra, spesso più crudele. Basta una crisi improvvisa, una congiuntura sfavorevole o una resistenza al cambiamento per vedere svanire in un soffio ciò che si è costruito con anni di sacrifici, notti insonni e giorni di battaglie.
Il piccolo imprenditore deve capire che accumulare ricchezza personale non è egoismo, è un dovere morale. Un dovere verso i figli, i nipoti, le generazioni che verranno e che non possono pagare il prezzo degli errori di oggi. Lavorare solo per far sopravvivere l’azienda, senza costruire un vero patrimonio personale, significa tradire la responsabilità che ogni imprenditore ha nei confronti della propria famiglia.
Il rischio? Ritrovarsi, un giorno, senza nulla in mano, con un’impresa svuotata di valore e con i propri cari costretti a raccogliere i cocci di un sogno che avrebbe dovuto proteggerli, non metterli in difficoltà.
Non basta lavorare duro, sacrificarsi, stringere i denti. Bisogna lavorare con intelligenza, con visione, con responsabilità. Perché la vera misura del successo non è il fatturato aziendale, ma la crescita della ricchezza personale, l’unica vera eredità che possiamo lasciare a chi verrà dopo di noi.
Molti imprenditori resistono a questa analisi perché pensano che il valore della loro azienda sia sufficiente a garantire il futuro. Ma una crisi improvvisa, una congiuntura sfavorevole o semplicemente una cattiva gestione del patrimonio possono erodere rapidamente quanto costruito in anni di sacrifici.
Il piccolo imprenditore deve capire che accumulare ricchezza personale non è egoismo, ma una necessità strategica e un dovere morale. Senza questa consapevolezza, si finisce per sacrificare tutto in nome dell’azienda, ritrovandosi poi senza un vero patrimonio personale e, spesso, con un’impresa poco redditizia. Non saranno contenti figli e nipoti, anche quando non ci sarete più.
Non basta lavorare duro: bisogna lavorare con intelligenza. E la vera misura del successo non è il fatturato aziendale, ma la crescita del proprio patrimonio personale.

Posted in Gestione aziendaleTagged consulenza aziendale, consulenza per piccole imprese, crescita economica, gestione impresa, miglioramento aziendale, patrimonio familiare, piccolo imprenditore, ricchezza personale, riorganizzazione aziendale, strategia aziendale
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca