+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La sindrome di Forbes: il fascino effimero delle classifiche a pagamento
Forbes: Classifiche a pagamento e credibilità professionale
12/16/2024

By: Stage Comunicazione

La sindrome di Forbes: il fascino effimero delle classifiche a pagamento

16 Dicembre

Prendo spunto dall’articolo di Selvaggia Lucarelli pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 13 novembre scorso, che smaschera il “modello Forbes”, declinato sul mondo della ristorazione. L’articolo rivela come la celebre guida ai 100 ristoranti&co innovativi 2025 sia, di fatto, un sistema pay-to-play, dove il prestigio viene comprato a suon di migliaia di euro.

Non è un caso isolato. Anche io, ogni anno, ricevo puntualmente inviti da parte di altre autorevoli testate giornalistiche a partecipare a contest che promettono gloria e visibilità, come “Studio di Consulenza Direzionale dell’Anno”. La proposta inizia con complimenti per essere stati individuati come “best performer del settore” grazie a ricerche condotte da misteriosi esperti. Solo dopo un lungo panegirico arriva la vera richiesta: per essere inseriti nella classifica serve un “contributo” di qualche migliaio di euro.

Queste non sono altro che marchette, con l’aggravante di una pubblicità ingannevole. È esilarante osservare come, nonostante la consapevolezza del sistema, tanti professionisti non resistano alla tentazione di vantarsi sui social di apparire in classifiche patinate. Le stesse persone che, tra una tartina e un prosecco ai convegni, sghignazzano sapendo benissimo che quei riconoscimenti hanno più a che fare con il portafoglio che con il merito.

Il meccanismo è sempre lo stesso: si offrono titoli altisonanti – “Manager dell’Anno”, “Under 30 che cambieranno il mondo”, “Donne più influenti” – per dare credibilità a classifiche costruite su misura. A far da specchietto per le allodole ci sono figure che non hanno bisogno di pagare (ma che vengono pagati), come sportivi di fama o brand iconici, accanto a personaggi in cerca di visibilità, figli di papà, fuffa-guru, manager in declino o marchi in crisi che sperano di rilanciarsi.

In questo contesto, le professioni ordinistiche – come commercialisti, avvocati, e notai – portano una responsabilità ancora più grande. Questi ordini professionali, che dovrebbero garantire l’integrità e l’etica dei loro iscritti, hanno anche il compito di vigilare su comportamenti che potrebbero ledere la reputazione collettiva. Apparire in classifiche a pagamento, vantare premi “acquistati” o promuovere una visibilità ingannevole contraddice il codice deontologico che ogni professionista dovrebbe rispettare.

L’Ordine dovrebbe attivarsi con maggiore incisività, introducendo controlli più stringenti per evitare che i propri iscritti aderiscano a queste pratiche discutibili. La trasparenza dovrebbe essere il fulcro di ogni attività: chiunque scelga di partecipare a iniziative del genere dovrebbe essere obbligato a dichiarare pubblicamente l’eventuale esborso economico. Inoltre, sanzioni deontologiche dovrebbero essere previste per chi viola il principio di lealtà e correttezza nei confronti della professione.

Il danno non è solo per i singoli professionisti coinvolti, ma si riflette su tutta la categoria. Quando un avvocato o un commercialista appare in una classifica discutibile, il pubblico tende a generalizzare, minando la fiducia nei confronti dell’intero settore. È qui che entrano in gioco gli ordini professionali: oltre a vigilare, hanno il compito di educare i loro iscritti, promuovendo una cultura dell’eccellenza basata sui fatti e non sull’apparenza.

A tal fine, si potrebbero introdurre strumenti come un registro pubblico dei premi e dei riconoscimenti ricevuti, corredati di informazioni chiare sulle modalità di assegnazione. Questo non solo scoraggerebbe le pratiche opache, ma restituirebbe dignità a chi ottiene riconoscimenti autentici.

Dopo aver letto tutto ciò, viene da chiedersi: c’è ancora qualcuno che condividerà con orgoglio la propria inclusione in una classifica di queste autorevoli testate?

Forse, più che cercare l’approvazione di queste classifiche, sarebbe il caso di riflettere su cosa definisce davvero il successo. Non è il nome su una rivista patinata, ma la qualità del lavoro, l’integrità e l’impatto reale che si lascia nel proprio settore. Perché la credibilità non si compra: si costruisce.

Posted in Imperatore consultingTagged classifica ingannevole, classifiche a pagamento, consulenza aziendale, corruzione, credibilità professionale, etica professionale, imperatore consulting, premi acquistati, sindrome di Forbes, trasparenza professionale, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca