+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il caso MPS tra bilanci falsi e silenzi mediatici: i rischi per correntisti e investitori
Il caso MPS tra bilanci falsi e silenzi mediatici: i rischi per correntisti e investitori
11/11/2024

By: Stage Comunicazione

Il caso MPS tra bilanci falsi e silenzi mediatici: i rischi per correntisti e investitori

11 Novembre

E’ una notizia che avrebbe dovuto avere la prima pagina dei giornali, che avrebbe dovuto richiedere approfondimenti continui, e che i media, invece, salvo rari casi di informazione davvero libera e indipendente, hanno dovuto trattare in modo marginale e come semplice fatto di cronaca, nonostante in questo scenario potrebbero essere coinvolti figure diverse da quelle ufficialmente indicate, attori che, pur rimanendo al momento dietro le quinte, potrebbero entrare in scena loro malgrado.

Innanzitutto, si tratta di un caso unico nella storia dei processi legati a ipotesi di reato in società bancarie. Nel quarto filone giudiziario delle inchieste su Banca Monte Paschi Siena, legato alle errate appostazioni contabili dei crediti deteriorati nel periodo 2016-2018, a Milano è stato depositato il decreto di citazione con cui il giudice per le indagini preliminari, Fiammetta Modica, ha disposto la citazione dei responsabili, che in caso di condanna degli imputati saranno chiamati a pagare i danni a centinaia di parti civili, tutti ex azionisti finiti nel tritacarne delle perdite e dell’azzeramento dei loro titoli: non solo, ovviamente, la banca, ma per la prima volta viene indicato la Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa, come possibile responsabile di un eventuale danno ai risparmiatori, in questo caso per omessa sorveglianza.

Cercherò di spiegare ciò che è successo con un linguaggio che potrebbe far storcere il naso a quelli che parlano e scrivono in maniera incomprensibile per chi conosce poco o nulla della finanza.

La banca Monte dei Paschi di Siena è accusata di aver manipolato il mercato e presentato bilanci falsi per gli esercizi 2016 – 2018.

Come? Secondo l’accusa, avrebbero deliberatamente contabilizzato male i cosiddetti crediti deteriorati (Non Performing Loans), cioè quei finanziamenti effettuati alla clientela che probabilmente non saranno, più o meno integralmente, rimborsati e che la banca ha riportato in bilancio, invece, come crediti sani. In gergo bancario si dice che ha mantenuto in “bonis” quei crediti che “bonis” non sono e per i quali avrebbe dovuto registrare delle previsioni di perdite, comportando così una riduzione del loro valore economico e quindi un peggioramento del reddito e/o del patrimonio della banca che li detiene in portafoglio.

Cosa comporta tutto ciò per chi deteneva o ha acquistato azioni MPS in quel periodo? Ricordiamo, a tal proposito, che la banca ha fatto sette aumenti di capitale in 15 anni, una situazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale. Ad ogni modo la posizione degli ex azionisti di Banca Monte dei Paschi di Siena che hanno subito perdite significative e l’azzeramento dei loro titoli è stata compromessa dai presunti falsi in bilancio della banca, che avrebbero fornito informazioni finanziarie fuorvianti, inducendoli a mantenere o acquistare azioni basandosi su dati non veritieri.

Centinaia di ex azionisti si sono costituiti parte civile citando in giudizio non solo i vertici del management della banca ma anche la Consob che non si è accorta di nulla!

Indipendentemente dall’esito del contenzioso (secondo me saranno tutti assolti e non sarà rimborsato un euro ai risparmiatori traditi, ma se volete sapere il motivo vi invito a leggere ciò che scrivevo nel maggio del 2022 su questo blog), l’apertura di questo nuovo filone giudiziario comporta una vera e propria catastrofe nel bilancio 2024 della banca con un impatto negativo sulla redditività e la patrimonializzazione dell’istituto di credito. In base ai principi contabili internazionali, infatti, ora la banca dovrà appostare a bilancio un fondo rischi per vertenze legali di valore pari al 30% del danno richiesto dai risparmiatori e dovrà registrare anche un aumento delle tasse e precisamente dell’Ires che la banca dovrà versare come imposta al Fisco, dopo che il governo ha di recente sospeso i benefici fiscali sulle perdite pregresse (Deferred tax assets, Dta). Un costo, secondo alcune fonti, di circa 450 milioni di euro

Sarà quindi sempre più difficile per il governo tentare di cedere la restante quota azionaria di controllo pubblico ancora esercitato dal Mef dopo la ricapitalizzazione e il salvataggio di Stato del 2017 in una  azienda pubblica gestita male e che ha già bruciato negli ultimi 15 anni 22 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi dello Stato.

Ed ecco il motivo per cui potrebbero entrare in scena, loro malgrado, altri attori oltre agli ex azionisti: gli obbligazionisti meno garantiti (ossia chi detiene le obbligazioni subordinate) e i titolari di depositi bancari con saldo superiore ai 100 mila euro.

Perché, sebbene, come raccontato in “Io so e ho le prove- 10 anni dopo” (Chiarelettere), non si parli più di bail-in, il salvataggio dall’esterno di una banca è sempre lì, vivo e vegeto, in attesa silenziosa, sperando che nessuno lo svegli.

È proprio in questi momenti, quando il sangue non scorre, che occorre fare in-formazione sui pericoli che corrono correntisti e risparmiatori. Perché poi, quando c’è il sangue, è troppo tardi.

Posted in Diritto bancarioTagged banca, bilanci falsi, consob, contenzioso bancario, correntisti, crisi bancaria, diritto bancario, imperatore consulting, investitori, Monte dei Paschi di Siena, Mps, riorganizzazione aziendale, rischi finanziari, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca