+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Imitare i migliori non assicura il successo nelle piccole imprese
benchmarking standard
02/03/2022

By: Stage Comunicazione

Imitare i migliori non assicura il successo nelle piccole imprese

Adottare in una piccola impresa un’attività di benchmarking standard e conformistica non porta necessariamente a un risultato di successo.

Nell’immaginario del piccolo imprenditore, confortato dalla letteratura manageriale prevalente, con il termine benchmarking si intende generalmente l’insieme delle attività poste in essere da un’impresa per attivare un confronto con le migliori aziende di quel mercato su alcune aree, prodotti o processi aziendali. Attraverso questa pratica le imprese possono imparare dai “migliori” in quell’ambito specifico, possono individuare quali metodi e approcci seguono le imprese che hanno le best performance sul mercato e portarli all’interno della propria organizzazione.

Ma il benchmarking non è solo una “tecnica” o uno “strumento”, è un concetto molto potente, un agente di cambiamento della cultura aziendale. Impatta fortemente sui comportamenti e sullo sviluppo di nuovi modi per gestire il business.

E non sempre positivamente.

Essenzialmente perchè il benchmarking standard nelle piccole imprese presenta tre limiti.

Il primo riguarda l’approccio all’innovazione.

Un’azienda che ricorre sistematicamente a questa pratica, di fatto, soffoca il processo di innovazione interna e blocca i neuroni dell’imprenditore-manager. E’ infatti (apparentemente) molto più facile e conveniente studiare cosa fanno i concorrenti o i migliori del mercato e cercare di riprodurre tali approcci al proprio interno, rispetto alla creazione ex novo.

Si elimina nell’impresa la propensione all’esplorazione, la ricerca interna di nuove strade, la valorizzazione delle idee di chi è inserito in quel particolare contesto organizzativo.

Non solo ma spesso nelle piccole imprese il benchmarking non è guidato da un approccio top-down, che guidi l’organizzazione verso l’obiettivo ultimo di una competitività superiore.

L’imprenditore-manager invita i suoi collaboratori operativi ad osservare le migliori pratiche ma non lo fa lui direttamente: il benchmarking a livello operativo, se va bene, può fornire solo una piccola spinta, dei miglioramenti incrementali e alcuni benefici operativi locali. Ma nulla di piu’!

Se tutte le imprese si comportassero così, il motore shumpeteriano dell’innovazione si fermerebbe.

Il secondo limite ha a che fare con la complessità.

I sistemi complessi (come le aziende) sono caratterizzate dal fenomeno dell’isteresi. Con questo termine si intende una reazione ritardata rispetto a un determinato input o una reazione dipendente dallo stato iniziale del sistema. In pratica, il fenomeno dell’isteresi ci dice che l’adozione di uno stesso input può generare output molto diversi a seconda del momento e dello stato iniziale in cui si applica. Sembra una cosa astratta e puramente teorica, ma in realtà è una cosa che accade ogni giorno. 

Si pensi, ad esempio, a un genitore che vede il figlio svogliato e poco attento alle lezioni e chiede consiglio a un amico che ha figli molto diligenti a scuola.

Il consiglio che ha funzionato perfettamente per i figli dell’amico potrebbe determinare una reazione nel ragazzo svogliato completamente opposta, magari portandolo ad abbandonare definitivamente gli studi. Il problema, in casi come questo, non risiede nella qualità della ricetta o del consiglio, ma nelle dinamiche che intercorrono nei sistemi complessi.

Una situazione analoga potrebbe verificarsi applicando i principi del benchmarking standard nelle piccole aziende: quante pmi adottano modelli commerciali cercando di “scimmiottare”, con risultati totalmente opposti, realtà di successo!

Il terzo limite, conseguenza dei precedenti, risiede nella idiosincrasia a guardare indietro, quelle che vengono definite worst practice, per cambiare e crescere.

 

Si deve provare a ribaltare la logica corrente: se guardiamo qualsiasi cosa cercando di capire come mai non funziona a dovere, possiamo allenarci a trovare soluzioni differenti da quelle attuali.

Riportando questo ragionamento nella sfera professionale, sembra sia allora inutile studiare le soluzioni proposte dalle migliori aziende perchè, se ci ispiriamo a loro non potremo fare altro che ricalcare proposte già viste, ma cosa ancor più grave non porteremo nessun contributo nuovo alla mia attività. Al contrario seguardiamo i competitor minori con lo scopo di capire perché sono “peggiori” di noi, forse troveremo alcune idee che potranno anche adattarsi alla nostra azienda.

Insomma se si vuole creare cultura del benchmarking nelle piccole imprese, vale l’equazione “meno imitazione e più innovazione”.

 

Posted in Economia, Finanza, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged benchmark, benchmarking, imperatore consulting, piccole imprese, piccole medie imprese, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Il libero mercato ci ha fregati. Anche l’America ora lo ammette

04/07/2025
Piccole imprese italiane in crisi: la lezione americana che ignoriamo

Chi guida il caos, prospera. Chi lo subisce, affonda: la lezione americana che l’Italia ignora

03/31/2025

Quando il fallimento da lezioni sbagliate. Errori da evitare nelle piccole imprese

03/24/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca