+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il delitto finanziario più atroce per le imprese: i derivati!
07/10/2021

By: account

Il delitto finanziario più atroce per le imprese: i derivati!

In due settimane affronteremo il tema degli strumenti derivati venduti a chi non è consapevole del rischio che corre

“In finanza lo strumento derivato (o più semplicemente derivato) in finanza è un contratto o titolo il cui prezzo sia basato sul valore di mercato di un altro strumento finanziario, definito sottostante (come, per esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d’interesse). Gli utilizzi principali degli strumenti derivati sono la copertura di un rischio finanziario (detta hedging), l’arbitraggio (ossia l’acquisto di un prodotto in un mercato e la sua vendita in un altro mercato) e la speculazione”.

Questa è la definizione di Wikipedia ma… chi ha capito alzi la mano!

Proprio nell’ignoranza e nella scarsa consapevolezza del cliente si annida la principale leva commerciale utilizzata dalle banche per compiere il piu atroce dei delitti finanziari: la vendita di uno strumento derivato alle imprese.
Come diceva il mitico Totò ai suoi clienti nel film Miseria e nobiltà, lui che, nel dopoguerra, interpretava il ruolo di uno scrivano marketing oriented, in una Napoli analfabeta: «Lei è ignorante? Bene, così si fa! E non mandi i suoi figli a scuola».
Chiaro! Perché se la popolazione si alfabetizzava, lui che faceva lo scrivano, perdeva clienti.

Si tratta di strumenti talmente complessi che fanno fatica a capirli anche gli stessi bancari di filiale che vengono sbattutti sul fronte a collocare questi prodotti senza la adeguata formazione.
I derivati sono studiati e preparati nelle torri cablate delle direzioni generali con la piena consapevolezza, in questo caso sì, del top management e della direzione finanziaria di una banca.
Ma allora perché un funzionario di banca, soprattutto se nel ruolo di gestore imprese, spinge affinché il cliente metta a repentaglio il proprio equilibrio finanziario?
Semplice, per puro guadagno: se una polizza assicurativa rende alla banca mediamente il 13% delle provvigioni, un derivato frutta anche il 50%.
E allora perché tentare di spiegarlo, questo complesso strumento finanziario, dal punto di vista tecnico?
I lettori, anche se fosse raccontato per farlo capire ai bambini, si annoierebbero.
Quello che occorre comprendere è la logica (o illogica) del prodotto.

Pedestremente sono una scommessa, né più né meno, come quella dei giochi: se si verifica una certa situazione si vince.
Solo che non abbiamo a che fare con un limitato numero di possibilità, ma con l’intero pianeta: puoi scommettere su qualunque cosa.

L’unico che veramente ci guadagna però… è chi te lo vende!
Paradossalmente si potrebbe creare un derivato anche sulla possibilità che la prossima settimana a Napoli ci sia la nebbia.
La scommessa nasce dal fatto che un soggetto ha venduto all’altro, contestualmente a un contratto, un’auto senza i fendinebbia.
Io scommetto dì sì, la controparte scommette il contrario e tra sette giorni vedremo chi vince e chi perde.

Il problema è che, continuando con lo stesso esempio, una delle due controparti – in questo caso la banca – è un colonnello dell’aeronautica specializzato in meteorologia e l’altro contraente – il cliente – è invece un cittadino che non legge neppure il giornale per vedere la rubrica ‘Domani che tempo fa’?
Tra i due scommettitori vige una ‘asimmetria informativa’: uno è molto più informato e tecnicamente preparato rispetto all’altro.
Probabilmente chi ha venduto l’auto senza fendinebbia sa, con ragionevole certezza, che la settimana prossima a Napoli ci sarà la nebbia (evento che può prevedere solo chi conosce bene la materia).
Ma non si preoccupa di avvisare la controparte che, senza fendinebbia, potrebbe andare a sbattere contro un guardrail.
Al massimo, gli consiglia di cautelarsi con un’ulteriore assicurazione contro l’eventuale rischio nebbia!
Il nome di questi prodotti viene proprio da questo: hanno un valore che «deriva» da qualcos’altro.
Può essere l’andamento di un indice di Borsa, del prezzo del petrolio, del cambio di due monete, del tasso di interesse.

Capita spesso, quasi sempre (ancora oggi, nonostante quanto successo negli ultimi cinque anni, senza limiti e senza vergogna) che un istituto bancario proponga un derivato (o, come sono solito dire per non spaventare, un’assicurazione!) in concomitanza con l’accensione di un finanziamento a tasso variabile a medio termine, apparentemente allo scopo di proteggere la società contro il rialzo dei tassi d’interesse.
Magari con l’obbligo, subdolamente fatto “percepire”, di sottoscrizione perché la direzione (fantomatica entità astratta che decide per gli altri) «ha subordinato a questa sottoscrizione il buon fine del rilascio della linea di credito concordata».

Spesso i funzionari della banca “spiegano e presentano” il contratto come un’assicurazione (si puo’ parlare del reato di truffa?), il cui contraente paga un premio, limitato, per assicurarsi contro un rischio potenzialmente illimitato.
Intellettualmente bello, ma tecnicamente fuorviante e impossibile, il rischio per chi emette un contratto derivato è sempre calcolato!
Ma soprattutto, e qui si ritorna alla prima puntata della nostra rubrica, attraverso la “manipolazione” del profilo di rischio del cliente.
Del resto le banche hanno paura. Hanno paura delle loro stesse azioni. Hanno paura che un certo modo di operare possa ritorcersi contro.
Perché sanno di avere la coscienza sporca, sanno di aver agito (e di agire ancora) in maniera opaca. E sanno anche che il cliente potrebbe rivalersi dei torti subiti se solo sapesse come stanno veramente le cose.

Ma di questo ne parleremo la prossima puntata!

Stay tuned

A cura di Vincenzo Imperatore

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca